Siats meekerorum Zanno & Makovicky, 2013

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Saurischia Seeley, 1887
Famiglia: Neovenatoridae Benson, Carrano & Brusatte, 2010
Genere: Siats Lindsay E. Zanno & Peter J. Makovicky, 2013
Descrizione
Questo animale è noto solo grazie a uno scheletro molto incompleto, comprendente numerose vertebre caudali e dorsali, parte delle ossa del bacino e alcune ossa delle zampe posteriori. Alcuni caratteri presenti nelle vertebre caudali anteriori e dorsali (la fusione incompleta degli archi neurali ai centri vertebrali) indicano che questo esemplare non era un adulto. Le stime dimensionali indicano che il Siats doveva superare i dieci metri di lunghezza. Erano presenti alcuni caratteri unici (autapomorfie), tra le quali le vertebre caudali distali a sezione subtriangolare, le vertebre caudali prossimali prive di fosse infradiapofisali, un acetabolo concavo trasversalmente. Un'altra caratteristica era data dalle spine neurali delle vertebre dorsali insolitamente larghe. Confrontando le ossa del Siats con quelle di altri animali simili, si ipotizza che questo animale fosse dotato di un corpo robusto, sorretto da lunghe e potenti arti posteriori. Il cranio doveva essere grande, dotato di ampie finestre anteorbitali e di lunghi denti aguzzi. Questo animale è stato descritto per la prima volta nel 2013, sulla base di fossili ritrovati tra il 2008 e il 2010, nel Mussentuchit Member della formazione Cedar Mountain, nello Utah, risalente al Cenomaniano. L'esemplare è noto con il numero di catalogo FMNH PR 2716, e secondo gli autori della descrizione sarebbe il primo fossile riferibile alla famiglia Neovenatoridae scoperto in Nordamerica. Il Siats sarebbe inoltre il carnosauro più recente proveniente dal continente.
Diffusione
Dinosauro carnivoro appartenente ai tetanuri. Visse all'inizio del Cretaceo superiore (Cenomaniano, circa 98 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah).
Bibliografia
–Zanno, L. E.; Makovicky, P. J. (2013). "Neovenatorid theropods are apex predators in the Late Cretaceous of North America". Nature Communications. 4: 2827.
–Johnson, Steve (22 November 2013). "New dinosaur discovered by Field Museum expedition". Chicago Tribune.
–Tucker, R.T.; Zanno, L.E.; Huang, H.-Q.; Makovicky, P.J. (2020). "A refined temporal framework for newly discovered fossil assemblages of the upper Cedar Mountain Formation (Mussentuchit Member), Mussentuchit Wash, Central Utah". Cretaceous Research. 110: 104384.
–Porfiri, Juan D.; Novas, Fernando E.; Calvo, Jorge O.; Agnolín, Federico L.; Ezcurra, Martín D.; Cerda, Ignacio A. (2014-09-01). "Juvenile specimen of Megaraptor (Dinosauria, Theropoda) sheds light about tyrannosauroid radiation". Cretaceous Research. 51 (Supplement C): 35-55.
–Coria, Rodolfo A.; Currie, Philip J. (2016-07-20). "A New Megaraptoran Dinosaur (Dinosauria, Theropoda, Megaraptoridae) from the Late Cretaceous of Patagonia". PLOS ONE. 11 (7): e0157973.
–Phil R. Bell; Andrea Cau; Federico Fanti; Elizabeth T. Smith (2016). "A large-clawed theropod (Dinosauria: Tetanurae) from the Lower Cretaceous of Australia and the Gondwanan origin of megaraptorid theropods". Gondwana Research. 36: 473-487.
–Naish, Darren; Cau, Andrea (2022-07-07). "The osteology and affinities of Eotyrannus lengi, a tyrannosauroid theropod from the Wealden Supergroup of southern England". PeerJ. 10: e12727.
–Kellermann, Maximilian; Cuesta, Elena; Rauhut, Oliver W. M. (2025-01-14). "Re-evaluation of the Bahariya Formation carcharodontosaurid (Dinosauria: Theropoda) and its implications for allosauroid phylogeny". PLOS One. 20 (1): e0311096.
![]() |
Data: 28/12/2015
Emissione: Dinosauri Stato: Niger |
---|